Cos’è la prevalenza in una pompa?

La prevalenza in una pompa è una delle caratteristiche fondamentali da conoscere. Ma
esattamente cos’è la prevalenza in una pompa? Questa è una grandezza fisica, solitamente
espressa in metri, che indica la massima altezza a cui una pompa può spingere l’acqua rispetto al punto da cui la stessa viene prelevata.

Acquistare una pompa senza conoscerne la prevalenza potrebbe riservare brutte sorprese. Per
questo Pompe Zanni sostiene, anche in questo caso, un rapporto basato sulla trasparenza verso i clienti ed è garante dei dati che riguardano le pompe che fanno parte del proprio catalogo.

Prevalenza in una pompa: come si calcola

Prima di approfondire il calcolo di questa misura, è bene ricordare che il valore della prevalenza aumenta con il diminuire della portata e viceversa. La prevalenza in una pompa viene calcolata
come somma della prevalenza geodetica, ovvero la differenza dei peli liberi del liquido nel
serbatoio di mandata e in quello di aspirazione, e le perdite di carico causate dalla riduzione
dell’energia per lo sfregamento dell’acqua sulle pareti dei tubi rispetto al percorso.

Prevalenza, potenza e portata sono i tre elementi principali che bisogna conoscere per scegliere in modo consapevole la pompa adatta all’utilizzo che ne dobbiamo fare. Pompe Zanni è sempre a disposizione dei propri clienti per consigliare e progettare il modello perfetto in grado di
soddisfare ogni esigenza.

Pompa a prevalenza elevata: consigli

Se si hanno esigenze specifiche in termini di prevalenza è sempre meglio considerare modelli di
pompe ad alta prevalenza per essere certi che la stessa possa effettuare un servizio adeguato. In questo caso è sempre preferibile scegliere una pompa autoadescante rispetto a una a immersione.

I sistemi termodinamici si suddividono poi in aperti e chiusi. Queste le principali differenze:

  • aperti: il flusso di energia e di massa, ovvero l’acqua, può entrare in contatto con un altro
    ambiente;
  • chiusi: il sistema permette al flusso di energia il contatto con l’ambiente esterno ma non
    alla massa.

 

Quali sono le tue esigenze? Per ciascuna sapremo trovare la giusta soluzione.

Scopri i nostri prodotti e modelli e contattaci per maggiori informazioni e preventivi.

 

Come scegliere la pompa per irrigazione più adatta

Le pompe per irrigazione possono essere impiegate per svolgere varie attività legate al mondo dell’agricoltura. 

Si possono utilizzare per aspirare l’acqua da un pozzo oppure per recuperare l’acqua piovana all’interno di una cisterna.

Scegliere quella più adatta dipende da alcuni fattori. Il primo elemento da considerare  è il dimensionamento della pompa.

Come calcolare una pompa per irrigazione

Per definire le caratteristiche della pompa ideale occorre determinarne il dimensionamento.

Quando si parla di dimensionamento della pompa si fa riferimento alle prestazioni idrauliche necessarie affinché lo strumento distribuisca acqua secondo gli obiettivi prefissati.

I due aspetti fondamentali in quest’ambito sono la portata e la prevalenza:

  • la portata indica il quantitativo d’acqua che la pompa è in grado di movimentare in un determinato intervallo di tempo;
  • la prevalenza indica il dislivello che l’acqua può superare grazie all’azione della macchina ovvero la differenza di quota tra il punto di aspirazione e il punto di consegna.

Uno degli impianti in cui le pompe per irrigazione trovano maggiore applicazione è quello denominato “goccia a goccia”.

Pompe per irrigazione a goccia e agricoltura

L’irrigazione a goccia viene anche chiamata microirrigazione ed è un sistema di irrigazione lento, goccia a goccia appunto, che dà la possibilità di irrigare le piante uniformemente, ed evitare sprechi d’acqua.

Per questo sistema vengono impiegate sia pompe di superficie che elettropompe sommerse, per il sollevamento delle acque da pozzi e vasche di raccolta.

In Pompe Zanni proponiamo un’ampia gamma di pompe centrifughe ad asse verticale, da attivare tramite trattori, motori diesel o elettrici, che consentono di aspirare acqua fino ad una profondità di 300 metri.

Quali sono le tue esigenze in ambito agricolo? Per ciascuna sapremo trovare la giusta soluzione.

Scopri i nostri prodotti e modelli e contattaci per maggiori informazioni e preventivi.

 

Pompe sommerse: applicazione e funzionamento

Le pompe sommerse sono dispositivi versatili ed efficaci, da utilizzare in vari ambiti di applicazione: dal contesto industriale, al civile, fino a quello agricolo.

Pompe sommerse per pozzi e settori di applicazione

Le pompe sommerse trovano applicazione tra l’altro negli impianti antincendio e nelle stazioni di pompaggio nonché nel sollevamento di acque primarie dai pozzi.

Per esempio, nell’ambito industriale possono essere usate per il trasporto di acque depurate; nel settore agricolo, invece, le pompe diventano dispositivi a servizio del funzionamento degli impianti di irrigazione e  per i sistemi idrici impiegati nelle attività di coltivazione.

Pompe sommerse: funzionamento

A differenza di quella di superficie, la pompa sommersa agisce mentre è immersa nell’acqua che deve movimentare; la larghezza e la profondità del pozzo sono quindi caratteristiche importanti per valutare la tipologia più adatta.

Gli elementi principali del funzionamento delle pompe sommerse di nostra produzione sono le sonde di livello, le quali sono comandate a distanza da un quadro elettrico in superficie: si tratta di un componente importante che svolge funzioni di monitoraggio e protezione.

Lo strumento con caratteristiche più idonee va selezionato a seconda delle caratteristiche di portata, prevalenza e potenza collegate all’utilizzo.

In Pompe Zanni produciamo e mettiamo a disposizione del cliente due tipi di pompe sommerse:

Entrambe progettate avendo cura di ogni minimo dettaglio, sono prodotti caratterizzati da una selezione meticolosa dei materiali utilizzati e da rigidi controlli su ogni pezzo da assemblare.

In Pompe Zanni produciamo una vasta gamma di  pompe per ogni tipo di intervento, supportando il cliente attraverso un processo di consulenza specifico, nella scelta del prodotto più idoneo.

Qual è la migliore soluzione per le tue esigenze? Richiedi consulenza sulle pompe sommerse più adatte e contattaci per scoprire i nostri modelli.

 

Consigli per scegliere una pompa centrifuga

Scegliere una pompa centrifuga significa fare diverse considerazioni, di tipo tecnico e non, relative all’ambito di utilizzo e ad altre variabili che possono influire sulla scelta del modello più adatto.

Approfondiamo i fattori di scelta.

Scegliere una pompa centrifuga: gli elementi da valutare

Per prima cosa, per evitare eventuali problematiche derivanti da fenomeni di usura e corrosione, bisogna tenere conto del tipo di liquido che si vuole spostare. Conoscerne le caratteristiche chimiche, quali viscosità o presenza di particelle solide, consente di essere certi della scelta dello strumento ideale e del suo funzionamento.

Tenendo conto della funzione d’uso , bisogna inoltre considerare il dimensionamento della pompa, ovvero l’apporto di fluido nel ciclo di utilizzo, che è molto importante per ottimizzare la gestione dei costi.

Valutazione delle caratteristiche tecniche della pompa e dell’impianto

Addentrandoci nei particolari, una pompa centrifuga è composta da parti fisse e ingranaggi mobili che generano un moto rotatorio di una certa velocità. Le sue caratteristiche dipendono in prima analisi dalla portata e dalla prevalenza.

La prima riguarda il volume d’acqua che si movimenta al suo interno espresso in secondi o minuti; la seconda è invece corrisponde all’altezza massima alla quale la pompa può spingere un liquido rispetto al punto in cui si preleva.

Per quanto riguarda l’impianto, gli elementi principali che lo costituiscono sono il motore di azionamento della pompa, le tubazioni di aspirazione e di mandata, i filtri, le valvole nonché i sistemi di innesco e scarico della pompa.

Tipologie di pompe

Dalle pompe verticali fino alle pompe orizzontali, i campi di applicazione di questi strumenti abbracciano molti settori e aziende, dall’industria all’agricoltura fino agli usi di tipo civile.

Partendo dalle elettropompe sommerse in acciaio, si tratta di strumenti che vengono largamente usati nel settore industriale e per l’irrigazione; si installano facilmente, sono composte da motori sommergibili e dotate di valvola di ritegno. Ne esistono due versioni:

  • a flusso radiale, per portate limitate ed elevate pressioni;
  • a flusso semiassiale, per elevate portate e pressioni medie.

Simili a queste e caratterizzate da un ottimo livello di potenza, ci sono poi le elettropompe sommerse in ghisa, anche queste azionate da un motore sommerso e allo stesso modo versatili in diversi campi di applicazione dell’approvvigionamento idrico.

Un’altra interessante tipologia è quella delle pompe split case ovvero a camera divisa, innovative sia dal punto di vista tecnico che della manutenzione. Infatti, il corpo della pompa è diviso in modo assiale e ciò permette di effettuare delle operazioni sul rotore, non agendo sul motore o sulle tubazioni.

Vuoi consulenza per scegliere una pompa centrifuga? Contattaci adesso, siamo a tua disposizione.

 

Differenza fra pompe centrifughe e volumetriche

Sia le pompe centrifughe che quelle volumetriche sono strumenti che svolgono un ruolo chiave nell’industria di oggi. La loro funzione consiste nella capacità di trasferire un liquido da un punto all’altro, indifferentemente dall’alta o dalla bassa quota in cui avviene il trasferimento. Tuttavia differiscono per funzionamento e tipo di liquido movimentato. 

 

Classificazione delle pompe

 

differenza pompe centrifughe e volumetriche

Se pensiamo a una classificazione delle pompe, ci viene in mente subito una macro suddivisione che permette di comprendere meglio la differenza tra pompe centrifughe e volumetriche. Questa divisione riguarda in primis il metodo di pompaggio del liquido:

 

  • pompe fluidodinamiche (idrauliche)
  • pompe volumetriche

 

Nel primo caso è la dinamicità del liquido ad attivare il pompaggio; nel secondo caso, invece, ad attivarlo è la variazione di volume. Le pompe centrifughe rientrano nel primo caso.

 

La pompa centrifuga e la pompa volumetrica nel dettaglio 

 

Attraverso una girante, la pompa centrifuga attiva un effetto centrifugo che movimenta l’acqua (o un altro liquido) e trasforma l’energia meccanica in energia cinetica; quest’ultima esercita quindi una forte pressione sul liquido, spostandolo.

 

Relativamente alla quota di prelievo, è chiaro che il funzionamento di una pompa centrifuga deve permettere lo spostamento del liquido da un punto più basso a uno più alto. Sottolineare questo aspetto non è affatto banale poiché parliamo di uno scenario che rappresenta la maggioranza dei casi. Infatti, raramente si usa una pompa per trasferire dall’alto verso il basso.  

 

Tra le pompe idrauliche, la pompa centrifuga è sicuramente la più usata, sia in industria che dai privati nonché in agricoltura (è il caso delle pompe centrifughe per irrigazione).  

 

Le pompe generano energia in modo periodico. Come già anticipato, sfruttano la variazione di volume per produrre l’aspirazione o la spinta sull’acqua. Si distinguono in pompe rotative e pompe alternative e il loro impiego è relativo soprattutto a liquidi con densità maggiore.

 

Dato il loro funzionamento, costruttori di pompe, aziende ed enti hanno compreso da tempo l’importanza delle pompe nella risoluzione di problematiche di tipo ambientale. Sei al corrente del loro utilizzo in questo ambito? Contattaci per saperne di più. 

 

Funzionamento dei sistemi di pompaggio e componenti tecniche

I sistemi di pompaggio oggi sono sempre più fondamentali. Conoscere il funzionamento di una pompa centrifuga risolve questioni di carattere ambientale e problematiche relative a vari contesti lavorativi (scopri di più sulle pompe centrifughe sommerse e sulle pompe usate per l’irrigazione).

Abbiamo affrontato argomenti specifici e molto dettagliati relativi alle pompe centrifughe nella nostra sezione dedicata

Nel corso dell’articolo un piccolo dizionario di settore sulle componenti tecniche che determinano il funzionamento di una pompa centrifuga.

Se vuoi approfondire argomenti tecnici come la portata, la prevalenza, la potenza rispondi subito a un breve questionario gratuito.

Con poche domande ti indicheremo la tipologia di pompa più adatta per le tue esigenze.

Come funziona una pompa centrifuga?

funzionamento pompa centrifuga

Le pompe sono degli strumenti meccanici che aumentano l’energia di un fluido attraverso la pressione.

Lo schema di una pompa centrifuga prevede componenti fisse e un ingranaggio mobile, la girante, che compie un moto rotatorio a una certa velocità. 

Dal punto di vista tecnico, la girante della pompa centrifuga è una ruota dotata di palette che può essere realizzata in modi diversi, in base alla prestazione che si vuole ottenere. 

Prima di elencare le parti relative al funzionamento bisogna considerare la fase preliminare di studio e progettazione, fase che influenza in modo cruciale l’efficienza dell’impianto ed è proprio qui che diventa importante il dimensionamento della pompa centrifugaScopri la  differenza fra le pompe ad asse verticale e orizzontale

Dimensionamento della pompa centrifuga 

Il dimensionamento della pompa centrifuga garantisce il giusto apporto di fluido nel normale ciclo di utilizzo. Il dimensionamento è importante perché serve a stimare i costi di progetto e i costi di esercizio. Attraverso di esso si cerca di evitare un sovradimensionamento per ridurre al minimo i costi.

Portata, prevalenza e potenza della pompa centrifuga

Uno dei primi aspetti da considerare è la portata della pompa centrifuga, ovvero il volume d’acqua che vi si sposta all’interno in una determinata unità di tempo, espressa in secondi o minuti; riguarda molto il settore dell’agricoltura e nello specifico parliamo di  pompe centrifughe per irrigazione

La prevalenza della pompa centrifuga è il salto di pressione della pompa,  una grandezza che diminuisce all’aumentare della portata erogata espressa in metri che indica il picco massimo di altezza con la quale una pompa può spingere l’acqua rispetto al punto in cui questa è prelevata. 

La potenza della pompa centrifuga è la forza necessaria all’impianto per portare avanti il sollevamento della portata d’acqua ed è di conseguenza diretta responsabile del rendimento idraulico della pompa centrifuga.

EIMA 2018: un’edizione da record a cui ha contribuito Pompe Zanni

Qualche tempo fa avevamo annunciato la partecipazione di Pompe Zanni ad EIMA International 2018 e oggi, a due settimane dalla conclusione dell’importante evento, è tempo di bilanci. L’ultima edizione dell’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio rimarrà negli annali per aver conseguito una serie di record senza precedenti.

In un comunicato stampa, gli organizzatori hanno reso noto che ad EIMA International 2018 hanno partecipato ben 317.000 visitatori, dei quali oltre 50.000 provenienti dall’estero e, nello specifico, da ben 150 Paesi di tutto il mondo. Entrambi i dati di affluenza hanno registrato un netto aumento rispetto all’edizione precedente, essendo cresciuti rispettivamente dell’11% il pubblico italiano e del 15% quello straniero. C’è dunque un interesse globale sempre maggiore da parte di professionisti, buyer e aziende nei confronti di questo comparto.

Ma i dati da record non finiscono qui. L’evento ha visto anche la presenza di 1.950 espositori, di cui 80 stranieri provenienti da ben 70 Paesi del mondo diversi: dunque EIMA International è, di nome e di fatto, una manifestazione estremamente vocata nei confronti dell’internazionalità.

La partecipazione di Pompe Zanni all’edizione di quest’anno della fiera bolognese ha costituito un motivo d’orgoglio e una fonte di soddisfazioni per la nostra azienda, il cui stand è stato visitato da un elevato numero di partecipanti che hanno potuto toccare con mano la qualità e l’ampia gamma dei nostri sistemi di pompaggio per i più diversi settori.

Dalle pompe per l’irrigazione destinate all’agricoltura alle elettropompe sommerse, dalle pompe industriali a quelle per uso civile, solo per citare alcune delle numerose tipologie di sistemi di pompaggio a marchio Pompe Zanni, per la nostra azienda la partecipazione ad EIMA International 2018 è stata un successo su tutti i fronti. La prossima edizione dell’evento EIMA è prevista a Bologna dall’11 al 15 novembre 2020: noi ci saremo!