Cosa si intende per pompe industriali
Con Pompe Zanni avrai la certezza di poterti affidare a un team di esperti e professionisti del settore. Che aspetti? Contattaci stesso oggi e richiedi un preventivo.
Con Pompe Zanni avrai la certezza di poterti affidare a un team di esperti e professionisti del settore. Che aspetti? Contattaci stesso oggi e richiedi un preventivo.
Pompe Zanni fornisce prodotti di alta qualità. Richiedi al nostro team tutte le informazioni di cui necessiti prima di installare la pompa adatta alle tue esigenze.
Le pompe centrifughe orizzontali sono macchine che utilizzano la rotazione per conferire velocità a un liquido specifico. Scopri di più coi professionisti di Pompe Zanni.
Affidati agli esperti del team di Pompe Zanni e scopri di più sulle applicazioni delle pompe centrifughe.
CV.SARANA TIRTA AMARTA ABADI diventa distributore di POMPE ZANNI per l’Indonesia.
L’elettropompa sommersa industriale è un sistema molto utile a diversi settori industriali. Le possibilità di utilizzo di questo meccanismo idraulico sono, infatti, le più svariate, in cui però diventa necessario lo spostamento di grandi quantità di acqua. Basti pensare al fondamentale contributo di queste nel settore dell’edilizia e durante la progettazione di un impianto. In entrambi i casi la movimentazione e il prelevamento dell’acqua è indispensabile.
Inoltre, il suo funzionamento elettrico è utile per contrastare la gravità e consentire quindi lo spostamento dei liquidi più velocemente da un punto A a un punto B, anche nel caso in cui siano presenti dei dislivelli con una pendenza più o meno grave.
Ma come scegliere un’elettropompa sommersa industriale? Prima di tutto bisogna fare chiarezza sulle tipologie esistenti e comprendere a quali necessità deve dare risposta. In questo articolo troverai le cose più importanti da sapere.
Le applicazioni industriali che richiedono la presenza di un elettropompa sommersa sono davvero numerose. Dall’agricoltura per l’irrigazione dei campi, alla progettazione di una fossa biologica, fino al pompaggio delle acque nere. Prima di scegliere una un’elettrompompa sommersa ci sono 3 aspetti fondamentali da considerare per essere sicuri di trovare la soluzione che fa al caso nostro.
Inoltre, è importante definire quali sono le caratteristiche essenziali di una pompa sommersa, ovvero:
Spostare grandi quantità di liquidi da un punto all’altro è un’esigenza che hanno diversi settori industriali e che trova la sua soluzione nell’elettropompa sommersa. Proprio per questo esistono diversi modelli di elettropompa sommersa industriale la cui scelta è dettata principalmente dal tipo di uso che se ne farà.
Tra i requisiti fondamentali per una scelta ottimale, oltre quelli già specificati, bisogna considerare:
Acquistare un’elettrompompa ad uso industriale è quindi tutt’altro che semplice. Il primo passo per fare la scelta giusta è sicuramente affidarsi a personale esperto come quello che puoi trovare da Pompe Zanni. Contattaci per maggiori informazioni e un preventivo gratuito.
Le pompe idrauliche elettriche sono particolari dispositivi meccanici in grado di spostare liquidi in modo verticale e orizzontale a seconda delle diverse esigenze. Questi sistemi si differenziano, tra le altre cose, anche per la forza motrice che le fa funzionare.
Tra queste ci sono quelle a funzionamento elettrico. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche, i vantaggi e le principali tipologie di questi dispositivi che sono di grande aiuto in diversi settori.
Le principali caratteristiche delle pompe idrauliche elettriche di cui bisogna assolutamente prendere in considerazione sono la portata e la prevalenza. In base al tipo di utilizzo e alle esigenze specifiche di settore in cui viene utilizzato il dispositivo, è possibile scegliere la pompa in grado di soddisfare le nostre esigenze.
Vediamo meglio cosa s’intende per portata e prevalenza.
In particolare poi, il funzionamento viene generato da un motore che in questo caso è elettrico.
Questi dispositivi di spostamento dei fluidi sono un aiuto per diversi settori. Basti pensare alla necessità in agricoltura di spostare grandi quantità d’acqua per l’irrigazione dei campi, ma non solo. Anche nell’industria petrolifera, chimica o metalmeccanica, le pompe idrauliche elettriche sono davvero indispensabili.
Questo ovviamente perché portano diversi vantaggi:
Le tipologie di pompe idrauliche elettriche sono diverse e si adattano al tipo di utilizzo che viene richiesto. A tal proposito elenchiamo di seguito le più importanti caratteristiche che definiscono i principali modelli e i singoli utilizzi.
La cavitazione in una pompa è un fenomeno fisico che riguarda tutti gli impianti e le macchine idrauliche in generale. Questo particolare effetto si manifesta con la formazione di piccole bolle, il cui collasso immediato genera micro getti ad altissima pressione che possono causare anche danni gravi.
Uno dei guasti meccanici più comuni in una pompa centrifuga è proprio la cavitazione. Come tutte le attrezzature meccaniche che svolgono il loro servizio da diversi anni, anche le pompe possono essere soggette a danni ai propri componenti a causa dell’usura.
Questo fenomeno ha origine nella nucleazione, ovvero l’origine di piccolissimi spazi che possono costituire nuclei per la crescita di bolle macroscopiche che collasseranno poco dopo. Più precisamente questo processo può avvenire in due modalità differenti:
La tendenza alla cavitazione in una pompa è correlabile alla presenza di alta prevalenza, forti perdite di carico idraulico nel condotto di aspirazione, elevato dislivello tra pompa e serbatoio di aspirazione e alto valore della tensione di vapore del liquido aspirato.
Le cause della cavitazione in una pompa possono essere molteplici e di diversa natura. Dall’uso improprio degli operatori, alla qualità dei prodotti delle pompe centrifughe e così via. I prodotti di Pompe Zanni superano a pieni voti tutte le procedure d’ispezione e rendono le pompe meno soggette a questo tipo di problemi, proprio perché vengono scelti i migliori materiali esistenti.
Nello stato di lavoro, l’ambiente operativo della pompa centrifuga e l’influenza dei fattori operativi rappresentano la maggior parte del rapporto tra la cavitazione della pompa centrifuga.
La fase di collasso e implosione libera una quantità di energia che può provocare danni importanti al sistema. Le principali conseguenze dannose si possono riassumere in:
Per evitare la cavitazione, la pressione del liquido in tutti i punti deve essere al di sotto della pressione di saturazione. Alcuni accorgimenti utili sono:
Le pompe idrauliche elettriche hanno la funzione specifica di movimentare le acque di flusso attraverso un meccanismo alimentato dall’energia elettrica. Questi sistemi possono essere la soluzione al recupero dei liquidi in diversi settori e situazioni, dall’impiego industriale, a quello agricolo, fino all’utilizzo domestico per i dispositivi più piccoli.
In ogni caso l’elemento principale delle pompe idrauliche elettriche è il motore. Questo permette alle pompe di svolgere la loro mansione di recupero delle acque di flusso. L’energia prodotta dal propulsore elettrico permette, infatti, la movimentazione dell’acqua o di un liquido specifico da un punto verso un altro. Ma vediamo meglio cosa sono le pompe idrauliche elettriche e quali tipologie sono presenti sul mercato.
Le pompe idrauliche elettriche sono sistemi che prevedono una struttura specifica che si divide prevalentemente in 3 parti:
Tutte le pompe idrauliche elettriche di Pompe Zanni garantiscono una tenuta meccanica ottimale di questo procedimento, grazie a cui si impedisce che l’acqua recuperata passi attraverso il motore e di conseguenza ne interrompa il funzionamento.
La massima performance di una pompa idraulica si otterrà quando la portata sarà pari a zero. In questo modo, non avendo nessuno spostamento di liquidi, tutta l’energia si trasformerà in pressione idrostatica.
Quando, invece, la portata sarà maggiore, la pressione dell’acqua diminuirà. Questo perché l’energia servirà a movimentare l’acqua verso l’uscita.
Scegliere una pompa elettrica significa poter far affidamento su uno strumento fondamentale per diversi settori. Le pompe idrauliche elettriche possono portare diversi vantaggi per:
Esistono diverse tipologie di questi sistemi. Molto sinteticamente si possono classificare in base a:
Oltre a queste particolari caratteristiche, ci sono poi altri criteri con cui si possono distinguere diverse tipologie di pompe. Molto importante è differenziare le pompe monoblocco e le pompe a trascinamento magnetico.
Pompe monoblocco: hanno corpo e girante ricavate dal pieno in modo da poter sfruttare al massimo le caratteristiche meccaniche del materiale termoplastico. Queste sono ottimali perché non presentano i difetti tipici dello stampaggio come vuoti, bruciature o deformazioni.
Pompe a trascinamento magnetico: in cui la potenza del motore viene trasmessa alla girante delle pompa senza contatto e mediante un giunto magnetico, rendendo impossibile qualsiasi perdita di liquido. Queste sono la soluzione ideale nel caso in cui si abbia a che fare con liquidi corrosivi.
Le pompe centrifughe sono macchine che utilizzano la rotazione per conferire velocità a un liquido specifico. In questo modo sono in grado di convertire quella stessa velocità in un flusso energetico di pressione. Più generalmente gli elementi centrali di questo meccanismo sono:
Girante e diffusore sono i componenti chiave delle pompe idrauliche. La girante ha lo scopo di pompare il liquido interno, girando vorticosamente. È composta da una o più palette che si estendono dal centro della stessa verso il diametro esterno. Con la rotazione di questo componente si genera la forza centrifuga che sposta il liquido dal centro all’esterno, facendolo fuoriuscire dalla pompa centrifuga sotto forma di getto tramite il diffusore.
Proprio per le elevate performance che garantiscono e la grande resistenza che le contraddistingue, le pompe idrauliche sono utilizzate in innumerevoli settori.
L’impiego di pompe vale sia nel settore industriale e agricolo che in quello civile: esistono pompe ad uso industriale, pompe per agricoltura, pompe per uso civile.
Queste macchine sono apprezzabili per determinate caratteristiche:
La vasta gamma di pompe centrifughe proposta da Pompe Zanni comprende tipologie diverse:
L’impiego delle pompe centrifughe trova vaste applicazioni nel mondo dell’industria, agricolo e del trattamento delle acque.
Pompe Zanni è in grado di progettare le pompe centrifughe su misura per il servizio che dovranno fornire tenendo conto di prestazioni, portata, prevalenza, tipo di installazione, con particolare attenzione riguardo al consumo energetico più basso possibile.